31-12-2023
Sprecare meno e muoversi di più. Sono i buoni propositi per il 2024 suggeriti dalla Sinu, la Società Italiana di Nutrizione Umana, in occasione di questa vigilia di Capodanno.
Un'indagine condotta dall’Osservatorio sulle eccedenze sui recuperi e sugli sprechi alimentari, rileva infatti che che il 77% delle famiglie durante le festività natalizie getta via cibo. A finire nel cassonetto sono principalmente frutta, verdura e pane. Stando agli analisti di Ener2Crowd, inoltre, quest’anno nel periodo delle feste si butteranno oltre 500mila tonnellate di cibo, corrispondenti a più di 80 euro per nucleo familiare: uno spreco enorme che porta anche a un’impennata del livello di inquinamento, dal momento che ogni tonnellata di rifiuti alimentari produce 4,2 tonnellate di CO2.
Sul fronte dell'attività fisica, gli esperti della Sinu spiegano che, praticandola regolarmente, otteniamo due risultati: l’aumento del dispendio energetico, ma anche lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare, che a sua volta aumenta il metabolismo di base. Forse vale la pena ricordare che il termine “dieta” si riferisce a “stile di vita” ovvero a una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo, che preveda la pratica quotidiana di attività fisica, aiutando a mantenere un peso corporeo adeguato e permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Appare quindi chiaro che i diversi tentativi di “diete” pre e post natalizie a nulla servono, se non inserite in un cambiamento delle abitudini di vita.
04-11-2022
01-10-2022
29-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
08-10-2024
27-08-2024
14-02-2024
06-02-2024
31-01-2024
11-01-2024
04-01-2024
31-12-2023
22-12-2023
14-11-2023
09-10-2023
27-09-2023
07-09-2023
21-07-2023
09-06-2023
23-05-2023
17-05-2023
18-04-2023
30-03-2023
25-03-2023
20-03-2023
08-11-2022
04-11-2022
01-10-2022
29-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
08-10-2024
27-08-2024
14-02-2024
06-02-2024
31-01-2024
11-01-2024