14-02-2024
Uno studio Enit e Touring Club mette ordine sui cammini italiani e sull’offerta turistica relativa: 100 i percorsi individuati per circa 30mila chilometri complessivi, analizzando tra questi i più visibili agli occhi dei potenziali fruitori, ovvero quelli con siti web turistici dedicati, in tutto 63.
La ricerca pone l’accento sul turismo escursionistico, ovvero un turismo itinerante, svolto prevalentemente a piedi in contesti generalmente rurali o montani per motivazioni naturalistiche, religiose e spirituali o di benessere psicofisico.
Grande attenzione anche al turismo lento (a piedi e in bicicletta): in Italia sono stati stimati circa 3,6 milioni di praticanti (coloro che hanno già fatto un’esperienza di questa tipologia di turismo e che vorrebbero farla in futuro), in Francia 4,8 milioni, 5,6 in Germania e 7,1 nel Regno Unito. Per tutti questi mercati, il Paese preferito per una vacanza lenta è sempre l’Italia. Le regioni scelte dagli italiani vedono al primo posto il Trentino-Alto Adige (seguito da Toscana, Umbria e Sicilia), i francesi e gli inglesi la Sicilia (e al secondo posto la Toscana) e i tedeschi la Toscana, seguita dalla Sicilia.
Anche il turismo escursionistico (solo a piedi) sta conquistando fette di mercato e in Italia sono stati stimati infine 2,7 milioni di praticanti, in Francia 4,5 milioni, 4,6 in Germania e 5,4 nel Regno Unito.
04-11-2022
01-10-2022
29-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
08-10-2024
27-08-2024
14-02-2024
06-02-2024
31-01-2024
11-01-2024
04-01-2024
31-12-2023
22-12-2023
14-11-2023
09-10-2023
27-09-2023
07-09-2023
21-07-2023
09-06-2023
23-05-2023
17-05-2023
18-04-2023
30-03-2023
25-03-2023
20-03-2023
08-11-2022
04-11-2022
01-10-2022
29-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
20-09-2022
08-10-2024
27-08-2024
14-02-2024
06-02-2024
31-01-2024
11-01-2024